
Lettura dello spartito
Canti e/o suoni, ma non hai mai avuto l’occasione di approfondire temi di teoria musicale?
Hai sempre voluto essere capace di leggere uno spartito, ma non sai farlo?
Vorresti imparare ad orecchio le canzoni che ti piacciono?
Questo ciclo di 5 incontri sulla lettura dello spartito è stato pensato per te!
Il dettaglio dei temi trattati negli incontri di approfondimento sulla lettura dello spartito
La notazione e il ritmo: impariamo a contare ritmi semplici e leggere in chiave di violino
Il pentagramma, la chiave di violino, i valori musicali, toni e semitoni, il beat, le misure, ritmi semplici 4/4, 2/4, notazione internazionale.
La scala maggiore: analizziamola, impariamo a scriverla e cantarla!
Le alterazioni, la scala maggiore, costruzione e analisi, le tonalità, il ciclo delle quinte
Gli intervalli: diamo un nome alle distanze tra le note, canteremo le melodie in modo cosciente e saremo più precisi!
La scala minore naturale, introduzione agli intervalli, come riconoscerli ed intonarli, i ritmi composti 6/8 e 12/8, parole ritmiche
Gli accordi: cosa sono? Come si costruiscono?
Approfondimento sugli intervalli, intervalli composti, rivolti degli intervalli, le triadi: costruirle, riconoscerle e arpeggiarle
Il dettato e l’armonia: impariamo a scrivere le melodie che ascoltiamo e gli accordi delle canzoni.
Rivolti delle triadi, introduzione al dettato melodico, armonizzazione della scala maggiore, trasporto, introduzione all’analisi armonica di brani pop.
